acc-banner02.jpeg04_compass_e.jpeg

Studio di consulenza dr.Ferruccio Marello 

INDIRIZZO

INDIRIZZO

CONTATTI

dr.Ferruccio Marello

Iscrizione Albo Veterinari della Provincia di CN n.612

Via S. Pietro, 61, 12040 Govone CN, Italia

ferruccio.marello@gmail.com

ferruccio.marello@gmail.com

11958_d18bf9a6c9b44c01c019440c2bcde65c9c06eb44

© Marello dr.Ferruccio - P.Iva 02491700049 - Last update 01/05/2025

Corso Preventive Control for Human Food 2.0

3 - 4 - 5 giugno 2025

Il corso è tenuto dal dr.Ferruccio Marello, Lead Instructor per corsi “Preventive Controls for Human Food” versione 2.0. Il certificato di completamento #57099024 rilasciato da Food Safety Preventive Control Alliance al dr.Marello è disponibile su richiesta degli iscritti al corso.

 

Il corso è verificabile direttamente sul portale FSPCA, selezionando nella colonna “Country” l'opzione “Italy”. 

 

Il corso “Preventive Controls for Human Food” 2.0 non è un tipo di corso in cui i partecipanti ottengono una certificazione, ma, dopo aver interamente completato il programma, ogni partecipante riceverà da FSPCA un attestato di completamento della formazione prevista.

 

Il PCQI (Preventive Controls Qualified Individual), secondo il 21CFR §117.3, è una persona qualificata, che ha completato con successo la formazione riguardante lo sviluppo e l'applicazione dei Preventive Controls Human Food basati sul rischio.

 

Questa formazione deve essere almeno equivalente a quella ricevuta secondo un curriculum standardizzato e riconosciuto adeguato dalla FDA o altrimenti essere stata conseguita attraverso mansioni specifiche ed esperienza personale, nello sviluppo e nell'applicazione di un sistema di sicurezza alimentare.

 

Il PCQI (Preventive Controls Qualified Individual) ha in azienda delle responsabilità stabilite, che includono anche la supervisione o la preparazione del Food Safety Plan, la validazione dei Preventive Controls, la verifica delle registrazioni e la revisione del Food Safety Plan. Altri compiti specificatamente assegnati al PCQI sono descritti in 21CFR §117.180.

 

I corsi “Preventive Controls Qualified Individual” sviluppati dalla Food Safety Preventive Controls Alliance (FSPCA) fungono da "curriculum standardizzato", che la FDA riconosce come adeguato, per cui il completamento con successo di questo corso è sicuramente uno dei modi per soddisfare i requisiti di competenza richiesti per il PCQI.

download
11958_53e26cbd9fd65bc513f887087e8b48f4f001db65

Le attuali buone prassi di fabbricazione, l'analisi dei pericoli e i controlli preventivi basati sui rischi, per la regolamentazione degli alimenti destinati al consumo umano, sono intesi a garantire produzione, trasformazione, imballaggio, trasporto e stoccaggio sicuri degli alimenti destinati ad essere consumati negli Stati Uniti.

 

La versione 2.0 del corso “Preventive Controls for Human Food” rappresenta un aggiornamento significativo al curriculum, che può essere utile per i partecipanti nuovi esportatori e anche per chi ha già completato le versioni precedenti del corso.

 

Un cambiamento importante nel curriculum è stato l'aumento dell'enfasi sul collegamento tra HACCP e controlli preventivi al fine di ottenere il riconoscimento della Global Food Safety Initiative, come formazione riconosciuta in materia di HACCP.

 

I PCQI che hanno già completato una versione precedente non sono obbligati a completare la versione 2.0 per mantenere il loro status di PCQI, tuttavia, frequentare il corso nella sua versione 2.0 offre numerosi vantaggi.

 

Nel tempo, importanti aggiornamenti sono stati inseriti all’interno delle molte linee guida messe a disposizione da FDA ed in più sono stati migliorati i riferimenti legislativi (es. RFR, CDC), sono state eliminate ridondanze, sono stati descritti meglio numerosi concetti chiave, sono stati aggiunti esempi a favore dei piccoli produttori, è stata ampliata la sezione dedicata all’HACCP.

11958_525d8da6f72115d99810d6f9e22bdd644d22d102

Per completare con successo il corso, è indispensabile che ogni partecipante sia presente per l'intera durata (24 ore, 3 giorni) e partecipi attivamente agli esercizi, che verranno proposti. Tutto il materiale che i partecipanti riceveranno dall’istruttore è originale da FSPCA e quindi è completamente in lingua inglese, ma tutto il corso e le relative spiegazioni saranno in italiano.

 

Il corso si svolgerà in modalità virtuale, dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 di ogni giornata, utilizzando un link di connessione su piattaforma Zoom, che verrà inviato dall’istruttore ad ogni iscritto. 

 

Nel caso in cui un partecipante sia costretto, per cause di forza maggiore, ad assentarsi per periodi di tempo prolungati, questi verranno recuperati nel giorno successivo al termine del corso ufficiale, al fine di mantenere per tutti il tempo previsto minimo di 22 ore.

 

E’ previsto un numero di iscrizioni massimo di 15 partecipanti e l’inserimento dei nominativi avverrà nell’ordine di ricevimento delle richieste da parte dell’istruttore.

 

Il costo di iscrizione è di 1.200 € più IVA, per un partecipante individuale, che si riduce a 1.000 € più IVA per persona, nel caso in cui un’azienda decida di iscrivere due o più dipendenti insieme. Il costo dell'iscrizione dovrà essere pagato prima dell’inizio del corso ed è comprensivo dei diritti dovuti a FSPCA, per il rilascio degli attestati.

11958_f18257d83f1419e16dc3e474653deaa02908d798

Dopo aver completato il corso con successo, ogni partecipante riceverà un link nella propria posta elettronica, tramite cui potrà accedere e scaricare il proprio attestato di completamento, direttamente dal portale WEB di FSPCA.

 

Informazioni di maggiore dettaglio sull’erogazione del corso, sulle modalità di pagamento della quota e sull’ottenimento di tutta la documentazione didattica necessaria durante i tre giorni, saranno inviate ad ogni partecipante dopo la sua iscrizione.

 

Sarà richiesta autorizzazione ad FSPCA per la calendarizzazione di altre sessioni di questo corso, durante l’anno 2025 e saranno disponibili a richiesta anche corsi aziendali in presenza, da organizzare presso la sede stessa dell’azienda, secondo modalità di organizzazione e costi da valutare caso per caso.

 

Per ogni eventuale chiarimento, per iscrizioni al corso citato o per manifestazioni di interesse per altri periodi dell’anno può essere utilizzato il modulo presente nella Home Page oppure l’indirizzo email ferruccio.marello@gmail.com.

images.jpeg